fare clic per attivare lo zoom
loading...
Nessun risultato trovato
Vedi Roadmap Satellite Hybrid Terrain La mia posizione schermo intero Precedente Prossimo
Ricerca Avanzata
Risultati della ricerca

Le spese per l’acquisto della prima casa

Le spese per l’acquisto della prima casa

L’acquisto di una nuova casa rappresenta un investimento importante, che comporta diverse spese aggiuntive oltre al costo dell’immobile. È essenziale conoscere nel dettaglio questi costi per pianificare il budget in modo accurato e, allo stesso tempo, chi acquista una prima casa può usufruire di agevolazioni che consentono di risparmiare.

Imposte sull’acquisto della prima casa

Le imposte sull’acquisto dipendono dal tipo di venditore: privato o impresa costruttrice. Ecco le differenze:

Acquisto da privato

  • Imposta di registro: 2% del valore catastale (minimo 1.000 € per legge).
  • Imposta ipotecaria: 50 € (fissa).
  • Imposta catastale: 50 € (fissa).

Acquisto da impresa costruttrice (entro 5 anni dalla costruzione)

  • IVA: 4% (prima casa).
  • Imposta di registro: 200 € (fissa).
  • Imposta ipotecaria: 200 € (fissa).
  • Imposta catastale: 200 € (fissa).

Altre spese per l’acquisto della prima casa

Oltre alle imposte, ci sono altri costi da mettere in conto, tra cui la parcella del notaio, professionista indispensabile per il rogito e la registrazione dell’immobile. La parcella notarile varia in base al valore dell’immobile e alla complessità dell’atto.

Se si richiede un mutuo, ci sono ulteriori spese, tra cui le spese di perizia, determinate dalla banca per valutare l’immobile, le spese di istruttoria, per l’apertura della pratica e l’imposta sostitutiva pari allo 0,25% dell’importo finanziato. Questi costi che variano a seconda dell’istituto bancario e dei parametri specifici del mutuo.

Agevolazioni Fiscali

Chi acquista una prima casa può beneficiare di detrazioni fiscali, tra cui le seguenti.

  • Detrazione del 19% sulle spese dell’agenzia immobiliare (fino a un massimo di 1.000 €).
  • Detrazione sugli interessi passivi del mutuo e sugli oneri accessori (es. parcella del notaio).

Queste agevolazioni vanno dichiarate nel modello 730 per ottenere il rimborso ma prima ancora è opportuno accertarsi di averne il diritto e aver predisposto la documentazione necessaria.

Affidati a un’agenzia per l’acquisto di una nuova casa

Calcolare con attenzione tutte le spese per l’acquisto di una nuova casa è fondamentale per evitare sorprese e gestire al meglio l’investimento. Affidarsi a professionisti qualificati, come l’Agenzia Immobiliare San Cristoforo, permette di semplificare il processo e beneficiare di consulenze su misura per ogni esigenza.

Stai pensando di acquistare una nuova casa, magari in zona Saronno? Ti guideremo passo dopo passo!

Condividi

confrontare